Proposta vincitrice del contest "unPerfect Prize"
LA VIA DEL TRIAS
All’interno de “Il cammino degli Unici”
Il cammino è la forma di movimento più antica e diffusa. Camminare in natura permette di esplorare, conoscere e stare bene.
Creare un solo cammino che unisca Svizzera e Italia, sarebbe un progetto unico per svelare i tesori del sito UNESCO transnazionale del Monte San Giorgio.
Lungo l’itinerario faremo un viaggio nel tempo e nello spazio, incontrando forme di vita estinte da centinaia di milioni di anni. In due giorni, soggiornando sul territorio, osserveremo le sue eccezionali peculiarità da vari punti di vista.
Progetto di Andrea Felotti e dell’Associazione Transnazionale Guide Ufficiali del Monte San Giorgio.
QROX
Le rocce ci parlano
Grazie alle competenze specifiche dei nostri associati e al supporto dei nostri partner, sarà possibile individuare e definire diverse tipologie di itinerari (turistici, escursionistici, cicloturistici ecc.) su base tematica (Scienze, Storia, Geografia, Economia ecc).
Saranno individuati specifici punti d’interesse (siti di scavo, cave e miniere, prati, boschi, sentieri panoramici ecc.) in tutta l’area transfrontaliera del sito Unesco per raccontare l’unicità del patrimonio paleontologico, geologico, naturalistico, storico e culturale del Monte San Giorgio.
Il supporto multimediale avrà una prima valenza didattica a supporto del lavoro delle Guide, ma è previsto lo sviluppo di una parte dedicata al singolo visitatore che potrà essere consultata anche in autonomia.
Un viaggio attraverso il tempo arricchito da elementi multisensoriali per accompagnare i visitatori alla scoperta delle peculiarità del Monte San Giorgio, attraverso l'evoluzione dei suoi Luoghi, delle sue Genti, le sue Storie e i suoi Tesori, evidenziando i collegamenti e la transdisciplinarità che offre il Sito.
Saranno presi in considerazione anche punti chiave rilevati in ambito urbano, come i Musei, i Punti di Accoglienza e Accesso al Sito Unesco Transfrontaliero del Monte San Giorgio, gli approdi dei battelli sul Ceresio, la stazioni ferroviarie e le fermate dei bus.
Il progetto prevede l'installazione di marker in grado di attivare la fruizione di contenuti multimediali come immagini statiche o in movimento con sonoro, ricostruzioni 3D ecc. e/o interattivi (es. modalità gioco) attraverso una App per dispositivi mobili.
Per la presentazione del progetto è stata ideata una targa incisa su pietra naturale, materiale dal ridotto impatto ambientale rispetto ai supporti sintetici, nonché in linea – nella maggior parte dei casi – con le caratteristiche estetiche e geo-morfologiche dell’area territoriale in cui si intende realizzare il progetto.
Progetto di Erik Bio, Cristina Ciapparelli, Paola D'Agostino, Andrea Felotti, Achim Friesen, Vincenzo Maffei, Cassandra Savoldi e dell’Associazione Transnazionale Guide Ufficiali del Monte San Giorgio.
I SEGRETI NASCOSTI DEI FOSSILI
Analisi scientifiche per la paleontologia
L’attività può essere svolta sia all’interno di uno dei Musei di riferimento per il sito UNESCO transnazionale del Monte San Giorgio sia all’esterno, durante un’escursione, sia combinando entrambe le cose. In ogni caso, aiutandosi con del materiale grafico (per esempio, un’immagine della tavola periodica o della struttura di un atomo).
La visita sarà composta da una presentazione generale del sito, per poi concentrarsi su alcuni esempi di fossili che sono stati studiati con tecniche scientifiche particolari: per esempio la radiografia a raggi X sul Besanosauro, la spettrometria per la scoperta della pinna dorsale del Mixosauro o la datazione diretta con metodi radiometrici sulle ceneri presenti negli strati fossiliferi.
Per spiegare le tecniche, a seconda del livello del pubblico, verranno introdotti alcuni concetti di fisica e chimica.
È un percorso molto utile per approfondire la conoscenza di come i fossili vengono studiati e per avere un focus sull’interdisciplinarietà degli studi, il tutto entrando nello specifico a seconda delle richieste del pubblico.
Questa formula è già stata testata con due classi delle superiori ed è stata apprezzata come approfondimento per le materie studiate a scuola.
Progetto di Cassandra Savoldi e dell’Associazione Transnazionale Guide Ufficiali del Monte San Giorgio.
IL “TESORO” DEL MONTE SAN GIORGIO: LE SUE PIETRE
Un viaggio nella Storia dal Neolitico al XX Secolo
Il Sito Unesco transnazionale del Monte San Giorgio conserva nelle sue viscere un “tesoro”, rappresentato dalle rocce che si sono formate nella sua lunga storia geologica.
Questo territorio, unico nelle Alpi, è stato per secoli luogo di estrazione e lavorazione di pietre ornamentali e da costruzione (oltre che sito di interesse minerario, farmaceutico e scientifico) che hanno trovato impiego in uso civile e religioso in tutta la Lombardia, la Svizzera e l’Europa.
Le Cave e i Musei, che ne custodiscono la storia, sono presenti in molte località del Sito Unesco e rappresentano oggi un patrimonio unico che va valorizzato e fatto conoscere a tutti i livelli.
Progetto di Vincenzo Maffei e dell’Associazione Transnazionale Guide Ufficiali del Monte San Giorgio.
Progetti presentati con licenza CC BY-NC-ND 4.0 nell'ambito dell'evento unPerfect Forum tenutosi a Lomazzo (CO) - Italia, il 25 gennaio 2025.
Per maggiori informazioni sui progetti potete contattarci scrivendo a info@guidemsg.org.