Un itinerario circolare a media quota che si snoda dolcemente fra scavi paleontologici, pareti rocciose particolari, miniere e testimonianze dell’utilizzo industriale delle pietre del Monte San Giorgio.
I pannelli didattici posti lungo il percorso aiutano a comprendere la sua importanza mondiale geo-paleontologica, nonché il suo valore storico, culturale e naturalistico.
Accessibile da Meride-CH, da Riva San Vitale-CH o da Brusino Arsizio-CH, passando per l’omonima Alpe, il percorso raggiunge anche la fabbrica di Spinirolo, dove svetta la ciminiera che costituisce l’unica testimonianza archeologica della lavorazione di scisto bituminoso in Svizzera.
Il percorso svizzero si collega con quello italiano nella località Crocifisso.
Durata 7 ore | Dislivello 453m | Distanza 13,2km
Durata 7 ore | Dislivello 453m | Distanza 13,2km
Durata 7 ore | Dislivello 580m | Distanza 14,5km
Un percorso didattico, con pannelli che ne illustrano il contesto geo-paleontologico, che porta il visitatore alla scoperta della successione rocciosa del Monte San Giorgio. Rocce che hanno fornito i resti fossili di organismi, soprattutto marini, vissuti circa 240 milioni di anni fa.
E che in tempi più recenti hanno contribuito alla fioritura artistica ed economica della regione.
L’escursione, accessibile da Besano-I e Crocifisso (Meride/Serpiano-CH), conduce ad alcuni luoghi d’osservazione privilegiati per comprendere la geologia del monte ma anche la sua storia più recente con lo sfruttamento delle pietre ornamentali e dei minerali. Visibili gli imbocchi delle miniere di barite, fluorite e galena e l'accesso verticale alla miniera di scisti bituminosi, un tempo utilizzati per la produzione di Saurolo.
Il percorso italiano si collega con quello svizzero nella località Crocifisso.
Durata 6 ore 30 minuti | Dislivello 359m | Distanza 8,5km
Durata 6 ore 30 minuti | Dislivello 309m | Distanza 9,2km
La vetta del Monte San Giorgio (1097 m) offre al visitatore un panorama mozzafiato che spazia dal massiccio centrale delle Alpi, con le montagne bernesi, vallesane e valdostane che si elevano oltre i quattromila metri, fino ai crinali meridionali del Monviso, del Gran Paradiso e della Grivola con ai piedi le zone industriali della Lombardia e del Piemonte.
Lungo il percorso il visitatore può osservare alcuni luoghi di scavo paleontologico come pure la geologia particolare del Monte San Giorgio che ha permesso la conservazione dei resti fossili di milioni di anni fa.
Di notevole rilevanza naturalistica i prati magri con specie autoctone come le numerose specie di orchidee o come la campanula odorosa (Adenophora liliifolia) che in Svizzera compare solo sul Monte San Giorgio, o come il profumato giaggiolo susinario (Iris graminea) che fiorisce tra aprile e giugno.
La vetta è raggiungibile da Meride-CH, Brusino Arsizio-CH, Serpiano-CH, Crocifisso-CH o Riva San Vitale-CH.
Durata 6 ore | Dislivello 549m | Distanza 7,8km
Durata 6 ore | Dislivello 422m | Distanza 7,8km
Durata 6 ore 30 minuti | Dislivello 809m | Distanza 10,5km
Un viaggio nel secolo scorso nel periodo della Prima Guerra Mondiale toccando con mano la linea di difesa Cadorna con le sue trincee, i fortini e luoghi di contrabbando che hanno caratterizzato il confine tra Svizzera e Italia.
Le feritoie della Linea Cadorna che si incontrano sul Monte Pravello (Poncione d’Arzo) e sul Monte Orsa spiavano il territorio svizzero attendendo un nemico da eventualmente respingere con i cannoni, per fortuna mai arrivato.
Notevoli i panorami offerti in vari punti del percorso.
Percorribile partendo da Besano-I, da Arzo-CH o dalla località più prossima di Crocifisso (Meride/Serpiano-CH).
Durata 7 ore | Dislivello 638m | Distanza 13,6km
Durata 7 ore | Dislivello 489m | Distanza 11,4km