Il Monte San Giorgio è un luogo unico il cui valore universale è stato riconosciuto dall'UNESCO nel 2003 per il lato svizzero e nel 2010 per il lato italiano. Esistono numerosi siti paleontologici nel mondo, ma nessuno di tale rilevanza per quanto riguarda la vita marina nell'era mesozoica. Le rocce e i numerosi fossili rinvenuti hanno permesso agli studiosi di ricostruire l'aspetto e l’evoluzione degli antichi ambienti, del clima e della vita nella regione in un arco temporale di diversi milioni di anni. Venite a visitare i luoghi del Monte San Giorgio e scoprirete un affascinante capitolo della storia della vita sulla Terra!
Le rocce fossilifere del Monte San Giorgio si originarono circa 240 milioni di anni fa sul fondale di una laguna dalle acque poco profonde, costellata di isolotti e banchi di sabbia, ai margini di un vasto oceano. Il clima allora era subtropicale, caldo e umido. Sulla terraferma vi era una lussureggiante vegetazione e le acque ospitavano numerose creature, alcune dall'aspetto bizzarro. A partire da 95 milioni di anni fa, quando la placca africana e quella euroasiatica iniziarono a riavvicinarsi, le terre vennero compresse e gli antichi fondali si innalzarono fino a divenire montagne.
Le pietre del Monte San Giorgio hanno segnato la realtà locale, a partire almeno dal XV secolo, contribuendo alla fioritura artistica ed economica della regione.
Se il tesoro del Monte San Giorgio giace nelle profondità delle sue rocce non meno affascinante è lo scrigno che lo custodisce, costituito dalla natura vivente tra le montagne e i laghi prealpini.
Gruppi e Associazioni possono richiedere alle guide una presentazione di ciò che rende unico il Monte San Giorgio. In preparazione o a complemento di un'uscita sul territorio. Ma anche come momento informativo che non prevede un seguito escursionistico, con possibilità di scelta di un tema da approfondire maggiormente.
Le guide sono a disposizione delle classi con proposte pensate appositamente per allievi a partire dalle scuole elementari. Possibilità di lezioni in classe per immagini e di escursioni didattiche sul territorio per incuriosire, far comprendere, approfondire e far nascere la passione per le numerose ricchezze presenti sul Monte San Giorgio.